BANDO PROT N./REP. N. Rep. n. 109; Prot. n. 5914
SCADENZA: 04/05/2025
Bando per il conferimento di n. 1 borsa/borse di ricerca - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI con selezione Per titoli e colloquio



Visto l’art. 18 della Legge n. 240 del 30 dicembre 2010
Richiamato il Regolamento per l’istituzione di borse studio per attività di ricerca post-laurea ai sensi dell’art. 18 della Legge n.240 del 30 dicembre 2010 emanato con D.R. n.136 del 05 febbraio 2020 e ss.mm.ii
Richiamata la delibera 5_6_2 del 10/04/2025 relativa all’attivazione di n. 1 borsa/borse di ricerca
Accertata la copertura finanziaria su fondi di progetto "Accordo ex Art. 15 Assistenza strategica per le Coalitions Food is Never Waste e True Value of Food (FOOT)”- Prof. M. Vittuari Accordo ex Art. 15 "FOOT" ..........................................................

il Direttore del Dipartimento/Struttura di DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI

invita a sottoporre candidature per n.1 borsa/borse di ricerca della durata di mesi 12 sul tema:

Titolo:
"Soluzioni per la riduzione dello spreco alimentare in Albania, Egitto e Tunisia"
Tutor: MATTEO VITTUARI
Durata: 12 mesi
Decorrenza massima: 15/05/2025
SSD: AGRI-01/A

Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al vigente Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca e alla normativa nazionale in materia.

Art. 1 - Oggetto dell’attività della borsa di ricerca:

Le attività di ricerca includeranno l’applicazione di approcci Life Cycle Thinking (LCT) e legati all’economia comportamentale per valutare gli impatti della produzione e del consumo agroalimentare, considerando sia le dimensioni ambientali ed economiche che i fattori psicologici e sociali che influenzano le decisioni di produttori e consumatori. I risultati ottenuti miglioreranno la comprensione delle opportunità e delle sfide del settore, fornendo spunti per interventi pubblici. In particolare, le attività includeranno: • Sviluppo di un framework integrato per la valutazione di sostenibilità dei sistemi agroalimentari, basato sull’approccio LCT, che consideri le dimensioni ambientali, economiche e sociali della produzione e del consumo alimentare, nonché i fattori comportamentali che ne influenzano l’adozione; • Sviluppo di modelli per comprendere il ruolo delle preferenze individuali, delle distorsioni cognitive e delle barriere psicologiche nelle decisioni degli attori della filiera, con focus sui determinanti comportamentali che influenzano le scelte sostenibili; • Sviluppo di modelli statistici avanzati per indagare l’interazione tra incentivi economici, norme sociali e percezione del rischio ambientale; • Collaborazione con gli stakeholder per co-progettare interventi mirati all’innovazione agrotecnologica e alla trasformazione sostenibile dei sistemi alimentari; • Formulazione di interventi comportamentali efficaci per incentivare l’adozione di pratiche sostenibili nel settore agroalimentare; • Elaborazione di raccomandazioni attraverso un approccio evidence-based che combini dati ambientali e comportamentali per supportare aziende, decisori politici e altri attori del settore nel miglioramento delle prestazioni di sostenibilità.

Art. 2 - Importo

L’importo della borsa è pari a € 19.368,00 ed è sottoposto al regime fiscale e previdenziale previsto dalla legge. L’importo erogato è da ritenersi comprensivo di ogni eventuale costo legato all’espletamento dell’attività di ricerca prevista dal progetto.

Il premio della polizza infortuni viene trattenuto dalla prima rata della borsa in corso al momento dell’emanazione del bando.

Art. 3 - Modalità di presentazione della domanda

Le candidature potranno essere presentate secondo le seguenti modalità:

  1. A mano, in busta chiusa recante l'iscrizione del titolo indicato nel bando, indirizzata al Direttore del Dipartimento/Struttura di DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI , redatta in carta semplice (secondo il modello allegato A), presso la sede del Dipartimento/Struttura, Indirizzo Viale Fanin 44 CAP 40127 Città BOLOGNA, secondo i giorni e gli orari .........................................................., entro la scadenza del 04/05/2025 alle ore ...........................................................La data di ricevimento delle domande è stabilita e comprovata dalla data indicata nella ricevuta sottoscritta dal personale della Struttura addetto al ricevimento.
  2. A mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o corriere, in busta chiusa recante l'iscrizione del titolo indicato nel bando, indirizzata al Direttore del Dipartimento/Struttura di DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI , Indirizzo .......................................................... CAP .......................................................... Città .........................................................., redatta in carta semplice (secondo il modello allegato A), entro e non oltre il giorno 04/05/2025. Il rispetto del termine di scadenza è comprovato dalla data di spedizione dall’ufficio postale o corriere.
  3. Tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo distal.dipartimento@pec.unibo.it,, indicando nell’oggetto dell’e-mail la seguente dicitura: Candidatura borsa di ricerca " Soluzioni per la riduzione dello spreco alimentare in Albania, Egitto e Tunisia - Solutions for reducing food waste in Albania, Egypt and Tunisia, entro e non oltre il giorno 04/05/2025, alle ore 12:00.Il rispetto del termine di scadenza è comprovato dalla data e orario di ricezione della PEC. Inviare la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata ed ogni altro documento richiesto in formato .pdf, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità.
  4. Tramite Posta Elettronica all’indirizzo distal.personale-esternoweb@unibo.it,, indicando nell’oggetto dell’e-mail la seguente dicitura: indicando nell’oggetto dell’email la seguente dicitura: Candidatura borsa di ricerca " Soluzioni per la riduzione dello spreco alimentare in Albania, Egitto e Tunisia - Solutions for reducing food waste in Albania, Egypt and Tunisia" Tutor Prof. Matteo Vittuari,, entro e non oltre il giorno 04/05/2025, alle ore 12:00.Il rispetto del termine di scadenza è comprovato dalla data e orario di ricezione della email. Inviare la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata ed ogni altro documento richiesto in formato .pdf, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità.

Non saranno prese in considerazione le domande inviate oltre i termini stabiliti o riportanti errori nelle informazioni richieste, così come sopra indicato.

Art. 4 - Requisiti di partecipazione

  • Laurea Laurea magistrale in un’istituzione italiana o straniera in Scienze agrarie, Scienze economiche e statistiche, Scienze politiche e affini oppure della Laurea di cui all’ordinamento didattico precedente il DM 509/99 e ss.mm.ii. o titoli equipollenti conseguitipresso atenei stranieri la cui idoneità sia accertata dalla Commissione Giudicatrice;
  • non avere compiuto i 45 anni di età alla data di scadenza del bando;
  • non essere stato beneficiario di altre borse di ricerca presso codesto Ateneo ai sensi del presente Regolamento la cui durata, unitamente alla durata della borsa oggetto della selezione, ecceda i 24 mesi complessivi.
È preclusa la partecipazione alla procedura per il conferimento delle borse di ricerca di cui al presente bando a coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente o ricercatore di ruolo appartenente alla Struttura che delibera o alla Struttura presso la quale le attività devono essere svolte, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Altre Competenze: - Conoscenza della lingua inglese (livello avanzato) - Capacità analitiche, abilità di condurre ricerche e presentare risultati - Capacità di scrivere report in forma chiara e concisa Capacità personali: - Capacità di lavorare in gruppo - Buone capacità di pianificazione, gestione e monitoraggio - Autonomia nella gestione del lavoro - Buone capacità interpersonali - Buone capacità di ascolto
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione.
I candidati sono ammessi con riserva; l’esclusione dalla selezione, per difetto dei requisiti prescritti, può essere disposta in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento della selezione, con motivato provvedimento e notificata all’interessato.

Art. 5 - Titoli preferenziali

..........................................................

Art. 6 - Incompatibilità

Le borse non sono cumulabili:

  • con assegni di ricerca ed altre borse di studio o ricerca a qualsiasi titolo conferite tranne quelle concesse da istituzioni nazionali ed estere allo scopo di integrare, con soggiorni all'estero, la specifica attività prevista dal programma di lavoro svolto dal titolare.
  • qualsiasi rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, fatta salva la possibilità che il borsista venga collocato dal datore di lavoro in aspettativa senza assegni.

Il borsista è tenuto a dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cumuli o incompatibilità e a comunicarne tempestivamente l’eventuale sopravvenienza.

Il borsista in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è tenuto a dichiarare di essere stato beneficiario di eventuali precedenti borse di ricerca presso codesto Ateneo.

Il borsista può svolgere attività di lavoro autonomo, previa comunicazione scritta alla Struttura che eroga la borsa e a condizione che tale attività sia dichiarata dalla Struttura stessa compatibile con l'esercizio dell'attività di ricerca, non comporti conflitto d' interessi con la specifica attività di ricerca svolta dal titolare della borsa e non rechi pregiudizio all'Ateneo in relazione alla attività svolta.


La Borsa di studio per attività di ricerca post-laurea non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli delle Università

Art. 7 - Come partecipare

I candidati devono presentare:

  1. il modulo di domanda allegato, datato e firmato
  2. un CV in formato europeo datato e firmato
  3. copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità (Carta di Identità o Passaporto)
  4. dichiarazione sostitutiva di certificazione, rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 in relazione al possesso dei titoli valutabili, redatta secondo lo schema allegato (Allegato C);
    I candidati in possesso del titolo di studio conseguito all'estero dovranno allegare alla domanda una traduzione in italiano del titolo di studio estero, corredata da auto dichiarazione relativa alla conformità all’originale della traduzione stessa.
    Il titolo di studio estero può essere dichiarato ammissibile dalla Commissione esaminatrice, ai soli fini della partecipazione alla selezione.
    I vincitori, nel caso in cui abbiano conseguito il titolo di studio in un Paese non appartenente all’Unione Europea , dovranno trasmettere alla Struttura, con le medesime modalità previste per la presentazione della domanda di ammissione, la traduzione ufficiale con Dichiarazione di Valore del titolo estero da parte delle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di conseguimento del titolo, secondo le norme vigenti in materia, entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito della selezione, come formalizzato tramite decreto di approvazione degli atti. Verrà disposta la decadenza della borsa di ricerca nel caso in cui i documenti non pervengano alla Struttura entro tale termine.
  5. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000, redatta secondo lo schema allegato (Allegato D)
  6. Ogni altro documento, titolo o pubblicazione utile alla selezione
  7. Elenco in carta libera dei documenti e dei titoli presentati in allegato alla domanda, datato e firmato.

Art. 8 - Procedure di selezione e modalità di valutazione

La selezione delle candidature viene effettuata da una Commissione esaminatrice, nominata ai sensi del Regolamento borse di ricerca per l’attivazione delle borse di ricerca art. 7.
La selezione avviene attraverso la valutazione dei titoli e dei curriculum presentati da ciascun candidato, con l’attribuzione del relativo punteggio, e da un successivo colloquio volto ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento della tematica di ricerca oggetto della borsa.
La Commissione esaminatrice prima di procedere alla valutazione stabilisce il punteggio complessivo da attribuire che, in ogni caso, non potrà essere superiore a 100 punti.
I punteggi verranno attribuiti come segue:
a) curriculum vitae e titoli di merito dei candidati, secondo i criteri sotto specificati, fino ad un massimo di 30 punti. b) colloquio fino ad un massimo di 70 punti. Il punteggio a disposizione della Commissione viene ripartito nel modo seguente: - massimo 30 punti al curriculum vitae e titoli di merito dei candidati, quali il voto finale del titolo di studio richiesto, altro titolo di laurea valevole per l'ammissione - massimo 70 punti al colloquio I 30 punti a disposizione della Commissione per la valutazione dei titoli vengono ripartiti nel modo seguente: - fino ad un massimo di punti 20 per i titoli scientifici documentati così suddivisi: 1) pubblicazioni fino ad un massimo di punti 4 2) tesi di laurea fino ad un massimo di punti 10 3) tesi di dottorato per un massimo di punti 6 -fino ad un massimo di punti 10 per altri titoli documentati così suddivisi: 1) punteggio voto di laurea: - inferiore a 100/110 punti 0 - da 101/110 a 105/110 max punti 2 - da 106/110 a 110/110 max punti 3 - lode punti 1 2) per dottorato di ricerca fino a punti 3 3) per diplomi o attestati di corsi di perfezionamento di interesse ai fini del concorso fino a punti 1 4) per borse di studio, assegni di ricerca contratti di ricerca fino a punti 2 I candidati saranno ammessi al colloquio se riporteranno nella valutazione dei titoli una votazione di almeno 12/30. Il colloquio si intenderà superato se i candidati otterranno una votazione di almeno 45/70.

Espletata la valutazione dei titoli e del curriculum, il cui esito è comunicato direttamente agli interessati, la Commissione procede allo svolgimento del colloquio volto ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento della tematica di ricerca oggetto dell’attribuzione della borsa.
La data e la sede di convocazione per il colloquio sono comunicati direttamente agli interessati.

I candidati residenti all’estero o residenti oltre 200 km di distanza dalla sede della selezione, e comunque a discrezione della Commissione, possono chiedere di sostenere il colloquio per via telematica.


La Commissione sulla base dei punteggi attribuiti, forma una graduatoria finale di merito di idonei e individua il vincitore. In caso di pari merito verrà designato il candidato più giovane d’età.

Tale graduatoria di idonei sarà valida fino ad un massimo di un anno e potrà essere utilizzata esclusivamente per le medesime esigenze di ricerca indicate nel bando di selezione.

Art. 9 - Conferimento della borsa

Ricevuti gli atti relativi alla selezione, il Direttore della Struttura la approva con proprio provvedimento.
Il nominativo o il codice identificativo del vincitore della borsa di ricerca e la graduatoria degli idonei, verranno comunicati direttamente agli interessati, entro il giorno 12/05/2025.
I candidati che saranno ritenuti idonei a sostenere il colloquio riceveranno una comunicazione all'indirizzo email indicato nella domanda di partecipazione. Il colloquio si svolgerà il giorno 09/05/2025 alle ore 9:30 a distanza per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante la piattaforma Microsoft Teams (la postazione da cui i candidati sosterranno la prova dovrà essere dotata di webcam - indispensabile per il riconoscimento del candidato - di microfono e cuffie e/o casse audio)
La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della borsa da parte del vincitore deve avvenire entro il termine stabilito nel provvedimento del Direttore e implica l’accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione e dei regolamenti di Ateneo. La mancata accettazione entro i termini previsti comporta l’automatica decadenza secondo quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca per attività di ricerca post – laurea. Implica altresì la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di non incorrere nei divieti e nelle incompatibilità previsti dal bando e dal Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca dell’Università di Bologna.La graduatoria sarà utilizzata secondo l’ordine in cui è formulata e, in caso di rinuncia o di mancata accettazione nei termini comunicati dalla Struttura del vincitore, o di cessazione anticipata della borsa, questa potrà essere assegnata ad altro candidato. In tal caso, dovrà comunque essere seguito l’ordine della graduatoria finale di merito, secondo quanto previsto dal Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca per attività di ricerca post – laurea (art. 7).

Art. 10 - Accettazione della borsa

La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della borsa da parte del vincitore deve avvenire entro il termine stabilito nel bando ed implica l’accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione e dei regolamenti di Ateneo. La mancata accettazione entro i termini previsti comporta l’automatica decadenza secondo quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento borse di ricerca. Implica altresì la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di non incorrere nei divieti e nelle incompatibilità previsti dal bando e dal Regolamento borse di ricerca. La graduatoria sarà utilizzata secondo l’ordine in cui è formulata e, in caso di rinuncia o di mancata accettazione nei termini comunicati dalla Struttura del vincitore, o di cessazione anticipata della borsa, questa potrà essere assegnata ad altro candidato. In tal caso, dovrà comunque essere seguito l’ordine della graduatoria finale di merito, secondo quanto previsto dal Regolamento borse di ricerca (art. 7).

Art. 11 - Diritti e doveri dei titolari di borsa di ricerca

Il titolare della borsa è tenuto a svolgere l'attività di ricerca cui essa è finalizzata attenendosi al programma formativo predisposto dal tutor e sotto la sua supervisione.Si rimanda a quanto previsto dall’articolo 9 del Regolamento borse di ricerca.

Art. 12 - Responsabile del Procedimento e legittimazione attiva alla richiesta di deroga alla durata minima e di proroga.

Ai sensi di quanto disposto dall'art. 5 della Legge n. 241 del 07 agosto 1990 e ss.mm.ii.., il responsabile del procedimento amministrativo della presente selezione è Dott.ssa Rossella Porcaro

Viene espressamente riconosciuta in capo al Tutor ai sensi dell’attuale Regolamento:

  • - la legittimazione attiva all’avvio del procedimento di proroga della borsa in deroga al termine dei 24 mesi presentando al Prorettore per la Ricerca, previo parere dell’organo deliberante di Struttura, richiesta motivata con sottoscrizione del borsista per presa d’atto.
  • - la legittimazione attiva all’avvio del procedimento di deroga alla durata minima della borsa da bandire, presentando al Prorettore richiesta motivata, previa delibera dell’organo competente di Struttura.

Art. 13 - Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tal fine dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività concorsuali ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, anche da parte della commissione esaminatrice, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale verifica. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonché di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna all’indirizzo privacy@unibo.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Il titolare del trattamento dei dati è l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: privacy@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it).
I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati personali sono: sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: dpo@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it.
Per maggiori informazioni si prega di consultare l’apposita informativa, pubblicata al sito www.unibo.it/privacy



In data, venerdì 11 aprile 2025

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO     
PROF. GIOVANNI DINELLI               
##firma_digitale##